Quali saranno i trends dei social media nel 2021?

social media trends

Il 2020 è stato un anno infernale. Alcuni non vedono l’ora che finisca. Altre aziende hanno visto una crescita incredibile. Ma il fattore comune è stata l'imprevedibilità. E sulla base delle attuali tendenze dei social media, Social Media Today ha messo insieme una raccolta di previsioni per il 2021.

Con la speranza che il prossimo anno sia decisamente migliore, vediamo cosa potrebbe succedere sulle piattaforme social.

Facebook

  • I gruppi si moltiplicheranno: ci sono già più di 19 milioni di gruppi su Facebook. E nel 2021 cresceranno ancora di più.

  • Crescita pubblicitaria del Feed Notizie: nel terzo trimestre del 2020, il feed notizie ha ricevuto il 58,3% della spesa pubblicitaria. Nel 2021 continuerà a crescere, seguito da Stories Ads che guadagna lentamente quote.

  • L'industria dei chatbot è prosperata e continuerà a farlo. Si prevede che le dimensioni del mercato dei chatbot cresceranno da $ 2,6 miliardi nel 2019 a $ 9,4 miliardi entro il 2024.

  • Facebook Lives crescerà ancora nel 2021.

  • Le dimensioni del mercato della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) dovrebbero raggiungere i 18,8 miliardi di dollari nel 2020. E lo studio Spark AR di Facebook si sta dimostrando immensamente popolare. È stato utilizzato da mezzo milione di creatori che hanno pubblicato oltre 1,2 milioni di effetti AR.

  • Diventerà sempre più centrale l’utilizzo di UGC (contenuti generati dagli utenti), dal momento che vengono premiati con maggiore visibilità da Facebook rispetto ai post fatti dalle aziende.

  • Crescerà l’uso degli hashtag anche su Facebook.

  • Il prossimo anno vedrà i contenuti video prendere il sopravvento, poiché è diventato più accessibile per tutti produrre video e perché vengono favoriti da Facebook come visibilità e posizionamenti.

Instagram

  • Acquisti in-stream: con la nuova scheda Shop e le funzionalità di e-commerce dedicate, l'app è diventata un centro commerciale virtuale. Ma presto gli acquisti si potranno fare direttamente dall’App, si stanno collaudando nuovi strumenti di prova AR e tag video per i prodotti.

  • Feed home dinamica: con le storie che diventano il contenuto principale, Instagram potrebbe includerle direttamente nel feed home.

Snapchat

  • Uno dei punti di forza dell'azienda sono stati Snap Originals: brevi programmi televisivi allineati verticalmente. Dato che cresce la tendenza ai video verticali, aspettati che Snapchat si concentrerà maggiormente su questa caratteristica.

  • Snapchat si unirà probabilmente alla tendenza dello shopping in-feed e ad altre funzionalità per le attività di e-commerce.

TikTok

  • Maggiore enfasi sull'e-commerce. La versione cinese ha già avuto un grande successo incorporando e-commerce e opzioni di acquisto in-stream. Quindi, aspettati che TikTok li incorpori per tutti gli utenti. E non dimenticare che Walmart trarrà sicuramente vantaggio dall'accordo con l'app.

  • Collegamenti all'industria musicale: l'app installerà probabilmente legami più forti con l'industria musicale, perché la piattaforma ha dimostrato di avere un incredibile potere promozionale per i musicisti.

Twitter

  • Le storie sono il tipo di contenuto più popolare ora e Twitter probabilmente si impegnerà maggiormente per migliorarne l’uso.

  • Nel 2021, Twitter potrebbe introdurre Topic, dove raccoglierà tweet rilevanti divisi per argomento.

LinkedIn

  • Il social dei professionisti punta molto su LinkedIn Events, il servizio con cui LinkedIn cerca di spostare la sua influenza dal business networking digitale al networking che si fa negli eventi fisici.

  • LinkedIn potrebbe sfruttare la popolarità dei contenuti video introducendo una sezione video dedicata.

Per ulteriori approfondimenti, leggi l’articolo completo QUI.

E tu come utilizzerai i social media nella tua strategia di marketing 2021? Se hai bisogno di una consulenza ad hoc contattami.

social mediaSelene Manca